Binocoli potenti? Sì, grazie. Caratteristiche, pregi e difetti dei binocoli sopra i 20x

Benvenuti nel mio canale YouTube, oggi parlerò del beneficio di utilizzare binocoli ad alto ingrandimento. Spesso, quando ci avviciniamo all’osservazione con il binocolo, scegliamo ingrandimenti compresi tra 8x e 10x. Tuttavia, il mercato offre binocoli con ingrandimenti diversi, tra cui 7x e 12x, ma una significativa miglioria nella percezione dei dettagli si ottiene con binocoli ad alto ingrandimento che forniscano almeno 20x. In questo breve video, condividerò la mia esperienza e spero di fornire chiarezza a coloro che si chiedono se dovrebbero optare per un 8x o un 20x, o anche di più. Prima di iniziare, esplorerò i benefici dell’osservazione binoculare, che includono una migliore naturalezza visiva, una minore fatica visiva, una maggiore percezione dei colori, della tridimensionalità e dei dettagli, e una minore affaticamento durante la turbolenza diurna. Perché dovreste acquistare un binocolo ad alto ingrandimento? Le ragioni sono molteplici. Ad esempio, potreste voler osservare panorami circostanti quando non potete viaggiare. Anche le persone disabili possono beneficiare di un binocolo ad alto ingrandimento. L’osservazione a ingrandimenti più elevati infatti consentirà loro di esplorare dettagli lontani sulla cime delle vette piu’ alte che forse non potrebbero mai esplorare. Acquistare binocoli economici a alto ingrandimento non è una buona scelta. È importante investire in binocoli di qualità e anche in un treppiede resistente per garantire un’osservazione stabile. La solidità del treppiede è essenziale per utilizzare il binocolo in natura. Divido la mia esperienza in cinque settori principali: Osservazione astronomica a bassi e medi ingrandimenti, dove un binocolo con prismi di Porro o un binocolo angolato potrebbero essere sufficienti. Osservazione astronomica ad alti ingrandimenti, dove la qualità ottica diventa cruciale, specialmente per l’osservazione planetaria. Osservazione terrestre diurna, che richiede binocoli con ottiche ED per una migliore correzione del colore e nitidezza. Osservazione terrestre crepuscolare, per la quale un binocolo acromatico da 100mm-110mm potrebbe essere sufficiente. Binocoli universali da postazione fissa, ideali per chi ha un balcone panoramico o la possibilità di raggiungere rifugi alpini. In conclusione, il video vuole invitarvi a esplorare l’osservazione con binocoli ad alto ingrandimento. C’è un mondo là fuori da scoprire, e i binocoli ad alto ingrandimento possono aiutarvi a farlo! #binocoli #osservazione 00:05 Premessa 00:48 – Le recensioni su dei binocoli da 15-18 ingrandimenti 1:00 – La mia definizione di binocoli “ad alto ingrandimento” 01:25 – Sigla 01:35 – I benefici della osservazione binoculare 02:20 – Perché acquistare un binocolo ad alto ingrandimento? 02:40 – Gli strumenti ottici salvarono molte persone dalla clausura del Covid-19 03:00 – Persone con disabilità e binocoli ad alto ingrandimento 03:43 – La qualità prima di tutto! 04:40 – Quale binocolo acquistare? 05:10: Quanto spendere per il primo 20x70, 20x80? 05:20 _ Quando potreste spendere per un ottimo binocolo angolato? 05:48 – Osservazione astronomica a bassi ingrandimenti 06:35 – Osservazione astronomica ad alti ingrandimenti 07:35 – Osservazione terrestre diurna 08:40 – Ottimo binocolo con prismi di Porro e vetri ED per iniziare 09:48 – Se invece potete spendere… 09:58 – Il binocolo Kowa Highlander Prominar 32x82 10:58 - Osservazione terrestre crepuscolare 11:23 – Binocoli universali da postazione fissa 13:00 – Come e perché iscriversi al mio canale YouTube CHI SONO? Mi chiamo Piergiovanni Salimbeni sono un giornalista indipendente appassionato di ottiche naturalistiche, sportive e astronomiche. Testo strumentazione ottica dal 1997. Ho iniziato sulle riviste astronomiche ( Nuovo Orione, Le Stelle e Coelum) per poi lavorare esclusivamente attraverso i miei siti web: e Puoi scrivermi alla seguente e-mail: info(chiocciola) Se ti iscriverai al canale mi farà molto piacere, basta premere qui: Puoi anche trovarmi sui seguenti social: Il forum ufficiale: La pagina ufficiale di Binomania: Il nuovo gruppo Facebook “Passione Telescopi“ : Il gruppo Facebook sui visori notturni, sui visori termici e il fototrappolaggio: Il gruppo Facebook su binocoli e spotting scopes: La mia pagina ufficiale di Instragram: La mia pagina di Twitter:
Back to Top