Earthquake ML 2.8 6km N Calvi dell’Umbria (Terni) Italy 2024-01-08T01:42: 9.0 km depth
🔁 Sismografo Live. Ogni traccia rappresenta 3 minuti del sismometro identificato in Latitudine, Longitudine e zona geografica. Frequenza di aggiornamento 1 secondo. Filtraggio WWSSN-SP per evidenziare deboli terremoti locali e regionali. Onde di lungo periodo visibili nella stazione BFO SCHILTACH GERMANY
🔁 Stima con orario UTC, coordinate geografiche (Lat. Lon.), Magnitudo, Zona Evento da INGV Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC-BY-4.0) Licence
🔁 “00s-05s“ e “30s-45s“ - Mappa epicentrale di tutti gli eventi recensiti in Italia da INGV, reset 00 utc
🔁 “05s-30s“ - Mappa epicentrale ultimo evento M2 recensito in Italia, o rilevante nel Mediterraneo o nel mondo. Stima magnitudo di INGV
🔁 “45s-60s“ - Mappa epicentrale di stima anticipata. Questo lavoro sostenuto dai fondi istituzionali INGV - Centro Nazionale Terremoti e dal progetto CE NERA 2010-2014. I crediti appartengono a Anthony Lomax, ALomax Scientific
🔁 Stima evento con Magnitudo, zona Flinn-Engdahl, orario UTC, Profondità, Tensore Momento tramite “beach ball“ opzionale da GFZ German Research Center for Geosciences, licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International (CC-BY-4.0) Licence
🔁 Sismografo triassiale ortogonale ZNE dal vulcano Colli Albani vn=211004 °N °E; tracce da 1 minuto Z=cyan(up/down), N=yellow(north/south), E=purple(east/west)
FAQ:
0. VELOCITÀ ONDA SISMICA P: in 3 minuti, le onde sismiche percorrono circa 1000 km. Ogni anno nel mondo si verificano almeno 100000 terremoti di magnitudo 3 (300 al giorno) e 1500 sopra M5 (più di 4 al giorno) mentre milioni di piccoli eventi inferiori a M3.
1. ORA - Tutti gli orari sono espressi in UTC; ogni sismografo riporta la propria ora di inizio e di fine. L’inizio dei dati provenienti da diverse fonti, può differire a causa della latenza. Le tracce del sismografo sono tutte sempre in fase perché allineate all’istante UTC corrente. Il marcatore -60s permette la determinazione del tempo di arrivo dell’onda per ciascun sismografo.
2. SISMOGRAMMI - L’aumento di spessore nei tracciati può avvenire per “rumore sismico“, un nome generico per la vibrazione del suolo dovuta a una moltitudine di cause, principalmente da sorgenti superficiali o prossime alla superficie. Rumori al di sotto di 1 Hz, sono comunemente chiamati “microsismi“; quelli al di sopra di 1 Hz, “microtremori“. Le fonti primarie di rumore sismico comprendono le attività umane, trasporti, attività industriali: rumore antropico. I venti e altri fenomeni atmosferici, onde oceaniche, tremore vulcanico: rumore naturale.
3. EPICENTRO e MAGNITUDO - Attendere qualche minuto per i primi lanci di epicentro e magnitudo dalle agenzie sismiche: IRIS Earthquake Science
3.1. MAGNITUDO - Le scale di magnitudo variano in base a quale aspetto delle onde sismiche vengono misurate e come vengono misurate. Diverse scale di magnitudo sono necessarie a causa delle differenze nei terremoti, delle informazioni disponibili e degli scopi per i quali vengono utilizzate. La magnitudo del terremoto, la durata, il rilascio di energia e l’intensità dello scuotimento sono tutte misure correlate di un terremoto che spesso vengono confuse l’una con l’altra. I dati sui terremoti possono essere preliminari e soggetti a revisione. Per informazioni consultare sempre le agenzie sismiche, ove presenti, dei paesi interessati. Ogni video viene archiviato con la migliore stima Mw dall’INGV GFZ USGS o dall’autorità sismica locale ove esistente.
4. SUONI - ogni dieci secondi viene emesso un breve tono di guardia a -40 dB, ringtone di mezzo secondo. Regolare il controllo del volume poiché l’avviso dai sismografi suona oltre 30 dB sopra.
4.1. AVVISI SONORI - sono possibili anche per derive e riallineamento, spike, rumore sismico, iniezione di segnali, guasto. Persistenti da onde di superficie per forti telesismi.
Riconoscenza e Ringraziamento:
– Chris Chapman, Senior Physicist at Oxford University, Magnetic Damping
– Anthony Lomax, ALomax Scientific, PhD in Earthquake Seismology / Geophysics
– Larry Cochrane, Seismograph Recording, WinSDR Program
– USGS Volcano Science Center (VSC) DOI:
– IRIS Incorporated Research Institutions for Seismology
– IPGP Institut de physique du globe de Paris doi:
– University of Athens Laboratory of Geophysics
– National Observatory of Athens Institute of Geodynamics
– OGS National Institute of Oceanography and Applied Geophysics
– GFZ German Research Center for Geosciences
– IMO Icelandic Meteorological Office
– KOERI Bogazici University Kandilli Observatory And Earthquake Research Institute
– IMAA-CNR Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR
– INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
– Civil Protection Department Presidency of the Council of Ministers Italy
– Ai Moderatori
Live #earthquake #mediterranean Basin #italy
1 view
134
21
6 years ago 00:41:06 13
Kaggle LANL Earthquake Prediction | Алексей Могильников | ML Trainings
2 years ago 00:01:48 0
Earthquake ML 3.1 San Gregorio Magno (Salerno) Italy 2023-08-30 13:23:32 UTC depth 10 km
2 years ago 00:01:30 0
Earthquake ML 3.6 Siracusa Sicily Italy (Ionian sea) 2023-07-30 13:50:34 depth 22 km
2 years ago 00:01:00 0
Earthquake ML 3.5 Vigolzone (Piacenza) Italy 2023-10-13T05:11:56 UTC °N °E depth 22 km
1 year ago 00:01:49 0
Earthquake ML 1.9 8 km SW Ciampino, Roma Italy 2024-01-19T07:41: depth 10.9 km (INGV)
7 months ago 00:01:50 0
Earthquake ML 2.4 #Napoli Mare #Tirreno 2024-10-25 12:42: UTC Depth 8.5 km °N °E
1 year ago 00:02:02 0
Earthquake ML 2.8 6km N Calvi dell’Umbria (Terni) Italy 2024-01-08T01:42: 9.0 km depth
2 years ago 00:01:00 0
Earthquake ML 1.9 Gallicano nel Lazio (Roma) Italy 2023-09-10 10:30:45 UTC depth 11 km
2 years ago 00:02:24 0
Earthquake ML 3.1 San Lorenzo Nuovo (Viterbo) Italy 2023-09-28T19:27: UTC 6.5 km depth
2 years ago 00:04:02 0
Earthquake ML 4.1 Costa Marchigiana Anconetana (Ancona) 2023-09-13 08:38:13 UTC depth 2 km prelimin.
6 years ago 00:41:06 37
Kaggle LANL Earthquake Prediction — Алексей Могильников
2 years ago 00:04:01 0
Earthquake ML 3.6 Laviano (Salerno) Southern Italy 2023-07-26 08:20:09 UTC depth 15 km
2 years ago 00:00:46 0
Earthquake ML 1.6 Sant’Angelo Romano (Roma) Italy 2023-08-15 04:31:56 UTC depth 15 km
2 years ago 00:00:59 0
Earthquake Md 2.4 ML 2.8 Tyrrhenian Sea 2023-09-02 20:24:01.5 UTC depth 10 km preliminary data