Carmelo Bene - Vladimir Majakovskij: “Di Questo“

(GRAZIE a “ilverodylan“ per aver suggerito il titolo esatto di questo Poema.) Mosca, 14 aprile 1930 L’ultima Lettera: ““A tutti. Se muoio non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi: il defunto non li poteva sopportare. Mamma, sorelle, compagni, perdonatemi. Non è una soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Lilja, amami. (...) Come si dice, l’incidente è chiuso: La barca dell’amore si è spezzata contro gli scogli banali della vita quotidiana. La vita e io siamo pari, inutile elencare offese, dolori, torti reciproci. Voi che restate siate felici.“ Un colpo di pistola dissipa in miliardi di rivoli il cuore di Vladimir Majakovskij. C.B. rivive in Majakovskij... e in Majakovskij si dissolve, per poi sobbalzare in uno scoppio delle viscere; uno scoppio del cuore. Buone Visioni... Tratto da: * 1974 -- Bene! Quattro diversi modi di morire in versi. Majakovskij-Blok-Esenin-Pasternak; adattamento testi di C.B. e R. Lerici; traduzioni di: I. Ambrogio, R. Poggioli, A. M. Ripellino, B. Carnevali; riduzione, adattamento, regia e voce recitante C.B.; scene M. Fiorespino; direttore della fotografia G. Abballe; musiche di V. Gelmetti; voce solista C:B.; assistente alla regia C. Tempestini; mixer video A. Lepore; operatori RVM: M: Nicoletti, E. Piccirilli; produzione RAI; durata 1h 20’, trasmesso in due parti il 27 e 28/10/1977, Rai 2.
Back to Top