Federico Barocci: ’Madonna delle Ciliegie’ - testo di Giancarlo Bonomo, voce di Raffaella Ferrari

​Federico Fiori detto il Barocci è il grande pittore italiano che supera la tradizione del manierismo (manieristi erano chiamati gli artisti che dipingevano alla maniera di Michelangelo e dei maestri rinascimentali, considerati più perfetti della natura) anticipando la luminosa stagione del barocco. Contemporaneo del Caravaggio, ne condivide la sacralità dei temi ma non la modalità esecutiva. Tanto crudo e drammaticamente realista è il Caravaggio, tanto caramelloso e coinvolto sentimentalmente nei soggetti è, per converso, il Barocci. La sua opera delicata e preziosa necessita di tempo, maturazione esecutiva. Nulla è immediato nel disegno religioso. La Roma dei Papi lo accoglie per due anni soltanto, tra il 1561 ed il 1563 e, dalla frequentazione dei pittori marchigiani presenti nella città eterna, ne deriva una finezza esecutiva testimoniata dalla decorazione del celebre Casino di Pio IV presso i Giardini Vaticani. Nell’opera qui proposta, il maestro urbinate rap
Back to Top