Il Giorno pi corto (1962) 720p.

Regia di Sergio Corbucci Italia, 1963 con: Totò: frate bersagliere Franco Franchi: Franco Lo Grugno Ciccio Ingrassia: Francesco Coppola Walter Chiari: avvocato difensore Aldo Fabrizi: facchino Peppino De Filippo: zio Peppino Ugo Tognazzi: pecoraio Eduardo De Filippo: mafioso Erminio Macario: soldato alla cucina Nino Taranto: mafioso Gino Cervi: Colonnello Daini Raimondo Vianello: Feldmaresciallo Von Gassman Annie Girardot: infermiera Stelvio Rosi: soldato austriaco Paolo Panelli: soldato imbroglione Nino Terzo: guardia del corpo mafiosa Tiberio Murgia: soldato Gabriele Ferzetti: tenente in trincea Philippe Leroy: soldato Amedeo Nazzari: soldato strabico col pallottoliere Romolo Valli: il capitano Renato Salvatori: soldato Paolo Stoppa: padre di Dino Anouk Aimée: crocerossina Franco Citti: fante romano Virna Lisi: Naja Carlo Pisacane: zio Michele Giuliano Gemma: soldato Massimo Girotti: capitano alla finestra Mario Girotti: soldato austriaco Franco Fabrizi: ferito con la borsa del ghiaccio David Niven: soldato inglese Memmo Carotenuto: capitano che dichiara malati i protagonisti Nino Castelnuovo: corteggiatore Luciano Salce: ufficiale tedesco Aroldo Tieri: Tenente Farsardi, capo servizio interpreti Yvonne Sanson: moglie del balbuziente Simone Signoret: contadina Lorella De Luca: erede siciliana Sandra Mondaini: erede siciliana Ilaria Occhini: crocerossina Antonio Acqua: aiutante di campo Ivo Garrani: erede siciliano Sergio Fantoni: aiutante del colonnello Paolo Ferrari: soldato imbroglione Ángel Aranda: ufficiale Fiorenzo Fiorentini: balbuziente Teddy Reno: soldato di Trieste Alberto Lupo: ufficiale Fausto Tozzi: uno dei soldati combattenti Enrico Viarisio: erede siciliano Pierre Brice: ufficiale austriaco Aldo Bufi Landi: soldato nascosto nel pagliaio Gino Buzzanca: guardia del corpo mafiosa Vittorio Caprioli: bersagliere alla stazione Franca Valeri: moglie del bersagliere alla stazione Gordon Scott: soldato Joe Sentieri: soldato Massimo Serato: ufficiale Gabriele Tinti: bersagliere Jacques Sernas: tenente Fiorelli Franco Sportelli: avvocato dell’accusa Luisella Boni: crocerossina Lia Zoppelli: erede siciliana Lilla Brignone: capo crocerossina Rossella Como: infermiera Scilla Gabel: l’amante di un soldato Cristina Gaioni: presentatrice timida Mark Damon: ufficiale austriaco Nora Ricci: una donna in attesa alla stazione Rina Morelli: madre di Dino Antonella Lualdi: venditrice di fiori Giacomo Rossi Stuart: soldato austriaco Frank Latimore: un soldato siciliano Franco Giacobini: sergente maggiore Ennio Girolami: soldato Claudio Gora: capitano di guardia Stewart Granger: avvocato Gérard Herter: colonnello comandante Franco Balducci: soldato austriaco Alberto Farnese: aiutante del colonnello Gianni Garko: uomo in attesa alla stazione Maurizio Arena: soldato nascosto nel pagliaio Giacomo Furia: guardia del corpo mafiosa Umberto Orsini: soldato combattente Luigi Pavese: giudice della corte marziale Emilio Pericoli: soldato Walter Pidgeon: Ernest Hemingway Warner Bentivegna: Ufficiale tedesco Roberto Risso: soldato austriaco Mac Ronay: mago Maccheroni Folco Lulli: ufficiale a teatro Piero Lulli: ufficiale a teatro Ettore Manni: Ettore Rik Battaglia: soldato austriaco Francesco Mulè: soldato ferito Daniel Mele: Dino Jean-Paul Belmondo: erede siciliano Sandra Milo: erede siciliana Max Turilli: ufficiale austriaco sulle scale Tomas Milian: Se stesso
Back to Top