R. Schumann - Sinfonia no. 3 op. 97 “Renana“ (Berliner Philharmoniker - Riccardo Muti)

Nel settembre del 1849 Schumann si era trasferito con la famiglia a Düsseldorf provenendo da Dresda, dopo anni tormenti e faticosi per la composizione di Genoveva, delle Scene dal Faust, del Manfred, per il turbamento causato dalla morte di Mendelssohn, per l’inquietudine causata dalla rivoluzione del 1848-49. Il compositore aveva quasi quarant’anni, veniva a Düsseldorf con la carica di Direttore dei concerti, accolto con calore dall’élite culturale della città. La Terza Sinfonia in mi bemolle, nota fin dai primi tempi con l’appellativo di “Renana“. La prima esecuzione, con l’opera ancora manoscritta, avvenne nel concerto del 6 febbraio 1851 e suscitò accoglienze trionfali, ripetute poco dopo a Colonia; grande impressione la Sinfonia suscitò anche a Rotterdam, il 1 dicembre 1853, durante la tournée olandese intrapresa da Schumann con la moglie Clara, e fino ad oggi la “Renana“ è rimasta forse la più amata delle quattro Sinfonie, la più unitaria e compiuta nel pensiero creativo. La Terza Sinfonia fu abbozzata
Back to Top