La RIVOLUZIONE FRANCESE

► ABBONATI QUI: Alla fine del Settecento il Regno di Francia è una potenza in declino. Non a caso la Francia è attanagliata da una crisi economica ormai decennale. Luigi XVI decide di richiamare Necker mentre arrivano notizie che l’annata di raccolti è stata devastata da grandinate in tutta la Francia: la situazione è disperata. Necker, davanti allo stato di cose, decide di consigliare il re a convocare un’antica assemblea, l’unica capace di autorizzare nuove tasse: gli Stati Generali, iniziati nel 1789. Durante gli Stati Generali si forma l’Assemblea Nazionale Costituente, in cui i rappresentanti del terzo stato prendono il potere in Francia. Viene assaltata la Bastiglia il 14 luglio 1789 e inizia ufficialmente la Rivoluzione Francese. I rivoluzionari moderati si riuniscono nel club dei Foglianti, guidati da LaFayette; i radicali invece in quello dei Cordiglieri, formato da ceti medi e popolari. Due avvocati guidano questo club: Jacques-Pierre Brissot e Maximilien Robespierre, presidente del club dal marzo 1790. La Francia ora è in guerra non solo all’interno, ma anche all’esterno. Il 10 agosto 1792 sanculotti e federati, insieme alle 48 sezioni di Parigi, occupano l’Hotel de Ville insediandovi una Comune Insurrezionale popolana. A Valmy, il 20 settembre, le forze prussiane sono state fermate dall’esercito rivoluzionario. Per la prima volta un esercito popolare sconfigge un esercito professionista. Sempre il 20 settembre si insedia a Parigi la nuova Convenzione Nazionale che, per prima cosa, dichiara la nascita della Repubblica Francese. Nella primavera del 1793, davanti alle vittorie della Prima Coalizione, un’intera regione, la Vandea, inizia una guerra civile di stampo cattolico-monarchico. Il sistema del Terrore intanto continua: con la legge del 4 dicembre 1793 i ministeri sono aboliti, tutto il potere centrale, dai distretti ai comuni, passa al Comitato di salute pubblica. In una seduta della Convenzione in cui volano minacce, pugni e si tirano fuori anche coltelli, Robespierre e i suoi capiscono che sono spacciati. E’ il 9 termidoro, il 27 luglio. La rivolta realista viene sedata dalle truppe governative a colpi di cannone; a guidare i soldati della Piazza di Parigi c’è un giovane generale di origini corse: Napoleone Bonaparte. L’ultimo tentativo democratico è racchiuso nella “congiura degli eguali”, organizzata nel 1796 dal giornalista François-Noel Babeuf. ► Server Discord: ► Instagram(@lastoriasultubo): … ► TikTok (@lastoriasultubo): ► Facebook: ================================== 00:00 - La società francese dell’Ancien Regime 01:15 - La piramide sociale in Francia 03:16 - Il Terzo Stato e la borghesia 05:39 - La crisi economia sotto Luigi XVI 06:43 - Come funziona la Francia di Luigi XVI? 08:10 - Calonne e l’Assemblea dei Notabili 09:41 - Il Parlamento di Parigi e la bancarotta 11:22 - La chiamata degli Stati Generali 13:26 - Il Fallimento degli Stati Generali 16:20 - La Nascita dell’Assemblea Nazionale 19:10 - La Presa della Bastiglia 21:14 - Decreti di Agosto e la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo 23:19 - Nuovo sistema elettorale in Francia 24:39 - Costituzione civile del Clero e Assegnati 26:54 - La nascita dei clubs: Foglianti, Cordiglieri e Giacobini 28:31 - Riforma dei Dipartimenti 29:30 - La Fuga a Varennes e Strage del Campo di Marte 30:51 - Nuova Costituzione e Nuova Assemblea 32:29 - Inizio delle Guerre Rivoluzionarie 34:06 - La fine della monarchia in Francia 35:12 - Il voto per la Convenzione Nazionale 36:17 - Valmy e la nascita della Prima Repubblica Francese 36:55 - Composizione della Convenzione: Girondini, Montagnardi e Palude 37:55 - Processo e morte di Luigi XVI 38:48 - La Prima Coalizione Anti-Francese 40:10 - La Rivolta in Vandea 41:28 - La crisi della Convenzione Nazionale 43:02 - Il Comitato di Salute Pubblica e Nuova Costituzione 44:26 - Omicidio di Marat e ascesa di Robespierre 46:03 - Il Terrore e Scristianizzazione 48:34 - Il Grande Terrore 50:42 - Fleurus e la fine di Robespierre 52:17 - Terrore Bianco e Gioventù Dorata 55:00 - Rivolta realista Vendemmiaio anno IV 55:29 - Congiura degli eguali e Babeuf ================================== Una produzione Specter Film Collective STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesco Furesi CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi FOTOGRAFIA: Alessandro Panzeri AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti MONTAGGIO: Francesco Furesi MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi COPERTINA: Edoardo Conti SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani PRODUZIONE: Caterina Scalfi SOCIAL MEDIA MANAGER: Fulvio Matera
Back to Top