NAPOLITANO “IL PADRE DELLA ALTRI“

Quell’orribile retaggio italiano di omettere le ombre sulle vite eccellenti quando il compito del giornalismo e della storia è quello di rendicontare queste vite senza omissioni. L’europeismo, i poteri sovranazionali, la firma su alcune delle pagine peggiori d’Italia, la crisi Libica, Mario Monti, il secondo mandato, le spinte alle riforme costituzionali di chi viene definito “un fedele della Costituzione“, il cordoglio giornalistico che è d’obbligo rischia però di distorcere la figura di Napolitano agli occhi della storia, proviamo a raddrizzarla senza oltraggi gratuiti, ma senza ipocrisie.
Back to Top