Mina - Il Soldato Giò (1962)

2 note: Pubblicato il 27 settembre 1962 e composto da Ornella Ferrari (Biri), Vincenzo Di Paola e Sandro Taccani. Direzione orchestrale di Tony De Vita. Biri, pseudonimo di Ornella Ferrari (Sesto San Giovanni, 11 aprile 1909 – Milano, 25 febbraio 1983), è stata una paroliera italiana. Il suo primo grande successo è “Addormentarmi così“, scritto su una musica di Vittorio Mascheroni per Lidia Martorana; da questo momento in poi la sua carriera è piena di soddisfazioni. Partecipa al festival di Sanremo nel 1951 con “La luna si veste d’argento“ (che si classifica al secondo posto, nell’interpretazione di Nilla Pizzi e Achille Togliani), nel 1952 con “L’attesa“, nel 1953 con “L’altra“, nel 1954 con “Rose“, nel 1955 con “Zucchero e pepe“, nel 1957 con “Scusami“ (che si classifica al terzo posto, nell’interpretazione di Gino Latilla e Tonina Torrielli), nel 1958 con “Io sono te“ e “Tu sei del mio paese“, nel 1959 con “La luna è un’altra luna“, nel 1961 con “Febbre di musica“ e nel 1962 con “Stanotte al luna park“ cantata da Milva. Si ritira dall’attività a metà degli anni ’60, rendendosi conto che i gusti del pubblico stanno cambiando. Enzo Di Paola, talvolta menzionato con il nome anagrafico Vincenzo Di Paola (San Ferdinando di Puglia, 4 novembre 1910 – Borghetto Santo Spirito, 26 luglio 1988), è stato un pianista, compositore e paroliere italiano, conosciuto come autore di molti brani evergreen di musica leggera. Nel 1955 scrive una canzone che diventa, in breve, un classico della musica napoletana: “Chella llà“, scritta insieme a Sandro Taccani, con il testo di Umberto Bertini, viene lanciata da Marino Marini in tutto il mondo. Il suo secondo grande hit, “Come prima“, viene pubblicato a dicembre del 1957, inciso da Tony Dallara. Nella discografia di Mina troviamo “La verità“ (1959) e “Perdoniamoci“ (1960).
Back to Top